Seguici su
Cerca

Anziani e persone vulnerabili, consigli per vincere il caldo

Cosa fare per vivere bene nella stagione estiva

Data: Lunedì, 25 Luglio 2022

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Thermometer gde66651fc 1920
Licenza sconosciuta

l'Azienda Sanitaria definisce quelli che sono i comportamenti corretti per prevenire i problemi di salute dovuti al caldo, a chi rivolgersi in caso di necessità e quali misure adottare in situazioni di emergenza

Cosa fare contro il caldo:

  • Bere molta acqua (almeno 10 bicchieri al giorno) o altre bevande a temperatura ambiente, anche se non si ha sete;
  • fare pasti leggeri, scegliendo cibi ricchi di acqua e sali minerali come frutta, verdura, minestre e minestroni non troppo caldi e cibi privi di grassi come la pasta, il pesce, invece che la carne e i formaggi. Anche il gelato è concesso, ma quello alla frutta;
  • se viene fame tra un pasto e l’altro, mangiare frutta, ricca di acqua e sali minerali;
  • ridurre l’attività fisica;
  • fare attenzione ai condizionatori: sono utili ma è bene non creare uno sbalzo di temperatura troppo elevato. Bene, invece, il deumidificatore;
  • nelle abitazioni, oscurare le finestre orientate verso il sole nelle ore diurne e tenerle aperte durante la notte;
  • sono di aiuto bagni, docce e, se la persona è immobilizzata a letto o in carrozzina, spugnature;
  • fare attenzione all’abbigliamento (la persona anziana in genere ha la tendenza a “coprirsi” troppo): preferire vestiario ampio che non ostacoli la traspirazione, di colore chiaro, di cotone o di lino;
  • coprirsi il capo all'esterno e usare gli occhiali da sole.

Oltre a questi comportamenti basilari è necessario tenere a mente cosa non fare (non esporsi al calore, evitare bevande ghiacciate e cibi fritti o piccanti ad esempio) e fare attenzione ai sintomi della disidratazione e dei colpi di calore.
In caso di necessità viene raccomandato di rivolgersi al medico di base o a un suo sostituto o al servizio di continuità assistenziale, pubblico e gratuito, attivo ogni sera dalle 20.00 alle 8.00 del mattino seguente, i sabati, le domeniche e i prefestivi dopo le ore 10.00. Il numero telefonico del Servizio di guardia medica/continuità assistenziale è il 116117.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta

Ultimo aggiornamento:Martedì, 26 Luglio 2022