Seguici su
Cerca

ORTO SOCIALE E ORTO DEL MONDO - MODALITA' DI ASSEGNAZIONE PARCELLE BIENNIO 2023/2024

Visto il Regolamento Comunale che disciplina l'assegnazione delle aree destinate all'istituzione di Orti Comunali, approvato con Deliberazione Consiliare n. 04 del 17.02.2022 si riportano alcune informazioni utili per l'assegnazione degli orti per il Biennio 2023/2024

Data: Martedì, 23 Agosto 2022

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: orto

Visto il Regolamento Comunale che disciplina l'assegnazione delle aree destinate all'istituzione di Orti Comunali, approvato con Deliberazione Consiliare n. 04 del 17.02.2022 si riportano alcune informazioni utili per l'assegnazione degli orti per il Biennio 2023/2024

ART. 4 REQUISITI DELL’ASSEGNATARIO E CRITERI DI ASSEGNAZIONE

I requisiti per potere effettuare la richiesta sono i seguenti:

- essere in pensione;

- essere residenti nel comune di Lavis o nella frazione di San Lazzaro del Comune di Trento (la perdita del requisito della residenza, per trasferimenti avvenuti successivamente all’assegnazione, comporta la decadenza della concessione dell’orto trascorsi sei mesi dalla data del trasferimento, fatta salva la possibilità di rinuncia anche prima di tale periodo);

- non essere proprietari/e né avere in disponibilità, a qualsiasi titolo, terreni agricoli siti in territorio della Regione Trentino-Alto Adige;

- essere in grado di provvedere direttamente alla coltivazione dell’orto assegnato;

ART. 5 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Gli/le interessati/e devono presentare la domanda di assegnazione preferibilmente sul Portale dei servizi on line dal sito del Comune di Lavis, identificandosi tramite SPID o CPS. La domanda può essere inoltrata in forma cartacea anche presso l’Ufficio Protocollo del Comune.

Tali domande andranno a formare un elenco dei/le richiedenti in progressivo aggiornamento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle medesime.

Con cadenza biennale, nel mese di gennaio, l’Amministrazione procederà all’assegnazione di tutte le parcelle dell’Orto sociale e dell’Orto del Mondo a favore dei/le richiedenti che hanno presentato regolare domanda fino al giorno antecedente l’assegnazione.

Il giorno e l’ora in cui l’Amministrazione procederà ad assegnare gli orti verranno resi noti alla cittadinanza tramite Avviso pubblico.

L’assegnazione degli orti verrà effettuata presso la sede comunale in seduta pubblica mediante attribuzione diretta della parcella ai/alle richiedenti inseriti nell’elenco ovvero, nel caso in cui il numero dei/le medesimi/e fosse maggiore rispetto alle parcelle di terreno disponibili, mediante sorteggio. Qualora la gestione degli orti fosse concessa in gestione ad una Associazione locale, essa dovrà partecipare alla seduta mediante un proprio rappresentante.

Nel caso in cui l’Amministrazione dovesse procedere all’assegnazione degli orti tramite sorteggio, i nuovi richiedenti saranno automaticamente ammessi mentre verranno esclusi i richiedenti che hanno da più anni l’orto, eventualmente a sorteggio fra loro in caso di pari anzianità.

Per l’assegnazione degli orti che si rendessero disponibili a seguito di rinuncia o revoca della concessione, ai sensi degli artt. 8 e 9 del presente Regolamento, l’Amministrazione potrà attingere all’elenco dei non assegnatari seguendo, per la scelta del concessionario, l’ordine di protocollo della presentazione della domanda originale.

L’essere o l’essere stato/a assegnatario/a di un orto comunale non costituisce titolo preferenziale a favore dei/le richiedenti.

In caso di riassegnazione dell'orto, i/le rispettivi/e titolari hanno diritto, ove possibile, ad ottenere la stessa parcella coltivata in precedenza.

L’assegnazione dell’orto avviene in capo al/la richiedente; in caso di decesso del/la titolare, e per la restante durata della concessione, esso potrà essere assegnato, se richiesto, al coniuge convivente. Alla scadenza dell’assegnazione la parcella verrà riassegnata secondo le modalità di cui al presente articolo.

ART. 6. DURATA DELL'ASSEGNAZIONE

L’assegnazione avviene a titolo di comodato gratuito ed ha la durata di due anni, salvo il caso di assegnazione dell’orto nel corso del biennio a seguito di rinuncia della concessione da parte del suo titolare o a revoca della stessa da parte dell’Amministrazione.

TRATTAMENTO DEI DATI

Tutti i dati personali comunicati dai richiedenti saranno trattati in modalità cartacea e/o informatica nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia (GDPR 2016/679). I dati saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui al presente Avviso.

ALTRO

Per quanto non espressamente indicato nel presente avviso si rimanda al Regolamento comunale per la gestione degli orti comunali, approvato con deliberazione consiliare n. 04 del 17.02.2022.

Per informazioni in merito al presente Avviso pubblico rivolgersi a:

Comino Chiara – Ufficio Sport e Cultura Tel:0461 248140 e.mail: chiara.comino@comunelavis.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza sconosciuta

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 25 Gennaio 2023