Seguici su
Cerca

2 milioni per la variazione di bilancio

Tra le priorità scuole, strade, cultura, sport e vivibilità

Data: Giovedì, 20 Giugno 2024

Immagine: Convocazione Consiglio comunale reference
Licenza sconosciuta

Ammonta a quasi 2 milioni (1.924.000) la variazione di bilancio votata dal Consiglio comunale di Lavis con 12 “sì” e 2 contrari. «Una variazione – spiega l’amministrazione – importante che guarda alla complessità delle esigenze della nostra comunità locale. Si punta da un lato alla manutenzione e al rafforzamento delle infrastrutture, e dall’altra a potenziare ulteriormente la vivibilità del territorio e quella che ci piace definire la “comunità di cura”, intervenendo sui servizi e sulle strutture sociali, culturali e sportive».

 

A illustrare gli interventi principali, in Consiglio comunale, è stato il sindaco Andrea Brugnara. Ha fornito dettagli, soprattutto sulle strade, l’assessore ai lavori pubblici Andrea Fabbro, mentre per le scuole è intervenuta l’assessora Caterina Pasolli; il vicesindaco Luca Paolazzi ha dato ulteriori elementi sulle linee di indirizzo per gli impianti sportivi.

La variazione vede spese per 48mila euro in parte corrente e il resto per la parte straordinaria. Sulla parte corrente si finanzia il rinnovo contrattuale del personale e sono previste pulizie straordinarie alla centralina idroelettrica a seguito della recente piena. 6mila euro andranno in investimenti per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Decisamente più alte le cifre comprese nella parte straordinaria, con le strade che emergono come capitolo più cospicuo, assieme agli interventi su edifici scolastici, illuminazione e sistema idrico integrato. Da non trascurare il generalizzato rincaro dei prezzi, che incide ovviamente sui cantieri avviati o in conclusione tra cui, in primis, quello della piscina (più 190 mila Euro di spese dovute per adeguamento prezzi).

100 mila Euro finanzieranno i bagni esterni a palazzo Maffei, per l’utilizzo da parte degli Alpini ma anche dell’intera comunità in caso di feste sulla piazza. Saranno sistemati anche due locali al piano terra. 80 mila sono di contributo per l’oratorio di Pressano, con lavori di sistemazione degli spazi esterni del piazzale già iniziati nei giorni scorsi. Altri 50 mila € sono destinati ai lavori di ricostruzione del muro di separazione tra l’Oratorio di Lavis e casa Pezcoller.

Le risorse destinate ad asili nido, scuole dell’infanzia e Istituto comprensivo ammontano a quasi 300.000 €. Per la scuola d’infanzia dei Felti, 70 mila Euro serviranno per sistemare il condizionatore, il portone del garage interrato, sostituire i frangisole e intervenire sulle porte-finestre. Alle scuole Grazioli 15 mila euro per l’illuminazione della mansarda che si apre dunque a nuove funzioni. Alla media Steiner 149 mila Euro per il rifacimento dell’illuminazione a led, una nuova porta a vetri, l’acquisto di computer per la didattica e l’arredo di due aule. Infine 50 mila euro per la scuola dell’infanzia di via dei Colli per la sistemazione di alcuni bagni. 

In piazzetta degli Alpini si sostituirà la porta di accesso alla sede della Pro loco. Sul municipio 178 mila euro per impianto di riscaldamento e divisione uffici al secondo piano. Lavori alla caserma dei Carabinieri per 15mila Euro per la realizzazione di un nuovo montascale; una porta automatica arriverà alla sede delle associazioni all’ex casa Clementi. Lavori anche al Palavis: per sistemare un problema di infiltrazioni e rifare alcuni bagni sono stati previsti 50 mila €. A Pressano sarà invece valorizzata la sala che era del Coro, ora nella nuova sede presso la Scuola primaria, per realizzare uno spazio polifunzionale a servizio di associazioni e comunità, dotato di nuovi bagni.

Per le asfaltature saranno investiti 400 mila Euro. Saranno interessate, tra le altre, le vie Aicheri, Segheria, Galilei, Paganella e Paradisi a Nave S. Felice. Si lavorerà anche al piazzale del palazzetto, al parcheggio della lottizzazione Piffer e su via Garibaldi, in funzione dello spostamento del mercato del venerdì.

90 mila euro andranno a finanziare nuovi interventi sull’illuminazione pubblica, con manutenzioni ordinarie e sostituzione delle lanterne con quelle a Led: intervento che completerà la dotazione dei centri storici di punti luce moderni e a basso consumo.

Sul servizio idrico integrato, 40 mila euro per un intervento in viale Mazzini e 60 per altre e varie manutenzioni concordate con Air. 160 mila euro andranno per proseguire la ciclabile in via Filos; lavori anche in piazza a Sorni per la sistemazione della pavimentazione in porfido della Piazza e 70 mila euro, in somma urgenza, per rifare la strada, crollata recentemente per le precipitazioni, tra Maso Spon e Maso Toldin. Altri investimenti riguardano acquisto di piante, arredi urbani e giochi da posizionare nei parchi pubblici.

Un contributo verrà erogato a Us Lavis per il campo sportivo Mario Lona, con un’integrazione di 50 mila euro funzionali al rifacimento del manto e dei corpi illuminanti del campo principale. Per i campi da tennis, si sostiene l’intervento di riduzione del rumore della centrale termica e dei palloni per l’attività invernale con un contributo straordinario di 35 mila €.

Le risorse necessarie e a finanziare la variazione vengono principalmente dall’avanzo di amministrazione; 100 mila Euro sono di entrate una tantum legate all’Imis, 89 mila da trasferimenti del Ministero per lavori legati al Pnrr; circa 24 mila di contributo Bim per gestione degli acquedotti.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 20 Giugno 2024