Lavis, 01/06/2023
COMUNICATO STAMPA – Skill Area MTB Lavis, sottoscritto un patto di collaborazione per la gestione e struttura aperta
Nei giorni scorsi il Comune di Lavis e l’Associazione Bike Movement hanno sottoscritto un Patto di Collaborazione per la gestione della nuova Skill Area MTB di Via Cembra.
I patti di collaborazione sono uno strumento previsto dal regolamento per la collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, adottato dal Comune di Lavis nel 2018 e volto ad attivare, valorizzare ed incentivare la collaborazione tra il Comune e i cittadini nella gestione dei beni comuni.
Il presente Patto definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune di Lavis e la società Bike Movement per l’utilizzo e la gestione della Skill Area MTB Lavis. La nuova Skill Area di Via Cembra è un tracciato in cui migliorare le tecniche di guida della MTB. Il tracciato è realizzato su un terreno dedicato, in una zona piana o con lievi pendenze. Presenta diversi ostacoli tecnici permanenti o temporanei, costruiti con materiali naturali.
“Con il Patto di collaborazione – dice il Vicesindaco Luca Paolazzi - Comune e Associazione si propongono di fare della Skill Area MTB Lavis un luogo aperto e inclusivo, di incontro, scambio, dialogo, confronto ed una opportunità di sviluppo delle competenze e di crescita dei giovani, con il coinvolgimento delle risorse e dei soggetti attivi del territorio; e a creare un contesto di libertà di movimento per tutti e promuovere la pratica dello sport, testando un modello di azione volto ad incoraggiare l’attività motoria e a favorire, anche con la costruzione di momenti di socialità, le possibilità di aggregazione e di integrazione sociale.”
Con il patto l’Associazione si impegna a gestire l’area e a curarne la manutenzione ordinaria, in cambio della possibilità di utilizzare l’area in via esclusiva per alcune ore al giorno per la propria attività.
Luca Paolazzi: “Ora che l’area è stata completata con la cartellonistica, il cancello e la fontanella, è aperta al pubblico. Nelle ore concordate, che saranno appese sul cancello, l’uso sarà garantito in via esclusiva all’associazione Bike Movement per le proprie attività, come previsto dal Patto. Ringrazio l’associazione, a partire dal Presidente Ivan Degasperi, per essersi messi in gioco e aver deciso di supportare il Comune nella gestione di questa nuova preziosa struttura”.
DISCIPLINARE PER L’UTILIZZO DELLA SKILL AREA MTB LAVIS
- Alla skill area si accede mediante l'utilizzo di biciclette MTB.
- L'accesso al percorso comporta, da parte dell'utilizzatore, l'assunzione della piena responsabilità della propria condotta, delle conseguenze da essa derivanti e l'accettazione del regolamento.
- Per coloro che hanno un'età inferiore a 14 anni è richiesto l'accompagnamento da parte di un adulto maggiorenne.
- L'accesso all’area è consentito unicamente quando la stessa è regolarmente aperta.
- L'uso della pista e l'accesso alla stessa è consentito esclusivamente ai praticanti della disciplina, con l’obbligo di indossare il casco ed i necessari dispositivi di protezione.
- Lungo il percorso sono collocati degli ostacoli e delle strutture per l'esecuzione di passaggi tecnici. È consigliato effettuare una prima ricognizione del tracciato a bassa velocità, anche se già a conoscenza del percorso, per verificarne la percorrenza secondo le proprie capacità tecniche e per verificare lo stato generale del terreno.
- Gli utilizzatori devono previamente accertarsi del buon funzionamento della propria mountain bike, per poter affrontare in sicurezza il percorso.
- È obbligatorio mantenere le distanze minime di sicurezza con gli altri utenti presenti sul percorso, rispettare gli altri bikers, rallentare sempre nel sorpassare o avvicinare altri utilizzatori.
- È vietato sostare sul tracciato o in punti in cui vi sia scarsa visibilità.
- Deve essere sempre mantenuto il controllo della propria mountain bike e una velocità adeguata alle proprie capacità tecniche e psico-fisiche e alle condizioni della pista.
- Deve essere rispettata la segnaletica presente sul percorso.
- In corrispondenza degli ostacoli più difficili sono percorribili percorsi alternativi di difficoltà inferiore.
- Gli eventuali spettatori devono sostare all'esterno del percorso e prestare la massima attenzione in caso di attraversamento del tracciato.
- È assolutamente vietato un uso improprio della pista o un uso che possa costituire pericolo per gli altri utenti o spettatori. In particolare, è vietato accedere alla pista con veicoli a motore, anche elettrici (moto, scooter, monopattini, ecc.).
- Si raccomanda di adottare un comportamento rispettoso e corretto verso gli altri utenti e le strutture; si raccomanda, inoltre, di non abbandonare rifiuti e rispettare l'ambiente naturale circostante, anche evitando urla e/o altri rumori che possano disturbare il vicinato.