L'IM.I.S. è versata in 1 rata annuale con scadenza 16 dicembre 2024.
Qualora l'IM.I.S. calcolata risulti inferiore o eguale a €20,00 non è dovuto alcun versamento.
Per il versamento va utilizzato il modello F24.
Al seguente link è possibile accedere allo sportello tributi e scaricare il modello di versamento F24 e il prospetto immobili di calcolo, oltre alla situazione contributiva riferita agli anni passati e alla posizione relativa alla tariffa rifiuti (svuotamenti, superficie occupata, particella catastale, eventuali riduzioni, fatture pagate e non pagate):
https://sportello.harnekinfo.it/Login.aspx?A=ROTA
Le credenziali di accesso sono riportate sull'informativa IMIS che viene inviata annualmente a dicembre o possono essere richieste all'ufficio tributi.
Si prega cortesemente di segnalare eventuali errori.
La base imponibile è il valore sul quale si calcola l’IMIS.
Per i fabbricati va determinata applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto i seguenti moltiplicatori:
- 168 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
- 147 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
- 84 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10 e D/5;
- 68,25 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad esclusione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
- 57,75 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.
Per le aree edificabili va determinata applicando ai metri quadri di superficie i valori di riferimento previsti con la delibera di Giunta Comunale n. 279 di data 15.09.2022 o il valore di compravendita, donazione, successione per tre periodi d'imposta.
La base imponibile va moltiplicata per le aliquote previste per l'anno 2024 con la delibera di Consiglio Comunale n. 39 di data 15.11.2023 in funzione della tipologia di immobile.
L'imposta così determinata va rapportata alla quota di possesso per il periodo minimo di un mese solare.
I fabbricati adibiti ad abitazione principale e le fattispecie assimilate sono esenti ai sensi dell'art. 18. comma 1 lett. b della L.P. 21/2015. Possono essere esentati fino ad un max. di 2 anche i fabbricati di categoria C02, C06, C07 destinati a pertinenza dell'abitazione principale. Le abitazioni principali di categoria A1, A8 e A9 sono tassate con aliquota agevolata e l'applicazione della detrazione pari a € 416,35 rapportata alla quota di utilizzo ed al periodo di possesso minimo di un mese.
I fabbricati in ristrutturazione e i fabbricati di categoria F02, F03 e F04 sono assimilati ai fini del calcolo dell'imposta alle aree edificabili.
E' possibile provvedere in autonomia al calcolo dell'imposta dovuta utilizzando il calcolatore messo a disposizione dal Consorzio dei Comuni Trentini (utilizzare Mozilla Firefox o Google Chrome) al seguente link:
https://www.consulenza.comunitrentini.tn.it/imis/2024/accesso/