Seguici su
Cerca

"Leggere prima di leggere"

Percorso di formazione dedicato alla lettura con i bambini in età prescolare e alle proposte editoriali pensate per loro.

Data: Martedì, 20 Settembre 2022

Tempo di lettura: 2 min

Immagine: leggere prima di leggere (Banner (paesaggio))

Anche leggere ai bambini più piccoli richiede sforzo e un po' di... studio.

Per questo la biblioteca di Lavis propone "Leggere prima di leggere" un percorso formativo dedicato alla lettura per i bambini in età prescolare e alle proposte editoriali pensate per loro.Elisabetta Vanzetta, bibliotecaria e docente di letteratura per l'infanzia e promozione alla lettura, sarà la curatrice di questo percorso che sarà diviso in tre tappe:

1. Coccole di voce : perché e cosa leggere ad alta voce ai bambini piccolissimi (0-4 anni)

Illustrando alcuni libri presenti nelle diverse bibliografie Nati per Leggere e altri titoli di recente pubblicazione, si parlerà del perché leggere ai bambini fin da piccoli. Si focalizzerà sui vantaggi della lettura ad alta voce dal punto di vista relazionale, emotivo e affettivo e sulla ricaduta di questa buona pratica sullo sviluppo linguistico e cognitivo dei bambini.

2. Libri-gioco: una scoperta che non finisce mai

Cosa sono i libri-gioco e cosa significa “leggerli” con i piccoli? Le bambine e i bambini entrano in relazione col mondo attraverso le prime cose che di quel mondo toccano e fanno esperienza. Questo significa già leggere. Si tratta di una lettura esigente, attenta, pronta a interrogare il mondo. E’ quindi importante imparare a valutare e scegliere con cura i librigioco da proporre loro.

3. Gli albi illustrati senza parole: un’avventura meravigliosa

Alla luce di vari albi illustrati senza parole, classici e di recente pubblicazione, saranno presentate le caratteristiche di questo particolare tipo di libri, sarà raccontata una breve storia della loro evoluzione e ne verranno osservate le peculiarità di illustrazione, contenuto e narrazione. Saranno forniti cenni sul perché proporli ai bambini e spunti di modalità di lettura. 

Il percorso è rivolto a genitori, educatori, insegnanti e bibliotecari e a tutte le persone interessate all’argomento; ed è gratuito.

Si svolgerà mercoledì 5, 12 e 19 ottobre nella biblioteca di Lavis dalle ore 20.30 alle 22.30.

Per maggiori informazioni e per iscriversi (entro venerdì 30 settembre) contattare la biblioteca al 0461 240066 o tramite e-mail a lavis@biblio.tn.it 

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Martedì, 20 Settembre 2022